Bambini 0-6

Situazioni di disagio, a volte transitorie, può richiedere una consultazione clinica, in modo da aiutare il bambino, i suoi genitori e i suoi insegnanti a individuare il tipo di difficoltà e ad attribuirgli un significato, ricostruendo poi una situazione di equilibrio.

I bambini in età prescolare possono manifestare difficoltà in specifiche o più aree sotto elencate, seguono le più comuni:

Ritardi del Linguaggio o Disturbi dell’acquisizione del Linguaggio

Aggressività nei confronti degli adulti o dei pari

Difficoltà di separazione dalle figure di riferimento

Ritiro e chiusura sociale

Disturbi dello spettro autistico

Disprassia

Bambini 6-12 anni

Tra il 10% e il 20% dei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni manifestano difficoltà che possono riguardare l’apprendimento scolastico, il comportamento o gli aspetti emotivo-relazionali, i più comuni sono:

Disturbi specifici dell’apprendiemento

Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD) 

Difficoltà del comportamento

Difficoltà emotivo relazionali

Funzionamento intellettivo Limite FIL

L’obiettivo della consultazione si sviluppa attraverso un primo colloquio conoscitivo con le figure di riferimento del bambino, in cui vengono raccolte le informazioni relative alla storia di sviluppo del bambino, seguono incontri di valutazione con il bambino per approfondirne gli aspetti cognitivi, neuropsicologici, emotivi, comportamentali e relazionali.

I risultati della valutazione vengono condivisi con i genitori in un colloquio finale durante il quale si descrive il quadro complessivo del bambino proponendo strategie per affrontare la difficoltà.

Nel caso in cui sia utile una terapia, i percorsi hanno lo scopo di potenziare specifiche competenze del bambino per accrescerne la sua serenità e benessere.