Fisioterapia pediatrica


La fisioterapia pediatrica opera nell’ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione di patologie ad esordio infantile al fine di facilitare l’acquisizione ed il recupero di funzioni neuromotorie, limitare gli esiti funzionali e promuovere la sicurezza, il benessere, l’autostima e l’autodeterminazione del bambino. Interviene nelle diverse fasi della crescita dal neonato alla fine dell’adolescenza, ed insieme alla terapista della neuro-psicomotricita’, promuovono lo sviluppo neuro-psico-motorio per far esprimere ad ogni bambino il suo massimo potenziale.
Dopo un’attenta prima valutazione funzionale, il fisioterapista pediatrico elabora un programma riabilitativo condiviso con le famiglie, fornendo loro anche indicazioni e consigli al fine di renderle partecipi nella relazione di cura.
Il fisioterapista pediatrico, inoltre, può lavorare in equipe multidisciplinare con altri professionisti sanitari al fine di provvedere ad una presa in carico globale dei bisogni del bambino.
Quali sono gli ambiti?
-Nascite pretermine
-Accudimento del neonato
-Plagiocefalie ed asimmetrie del capo
-Torcicollo miogeno
-Dismorfismi del piede (piede torto, piede piatto, cammino in punta)
-Dismorfismi della colonna vertebrale (scoliosi, ipercifosi)
-Patologie neurologiche: paralisi cerebrali infantili, malattie neuromuscolari, metaboliche e
genetiche
-Malattie reumatiche
-Fratture, traumi e patologie da sovraccarico sportivo in età pediatrica
-Situazioni di dolore

Per ulteriori informazioni:

Per Mano Centro Polifunzionale per l’età Evolutiva e Adulta – Codroipo- Udine-fvg

centropermano@gmail.com

+39 324 568 0822